Blog

Sai che gli errori sono i migliori amici di una lingua straniera?

 

Sai che gli errori sono i migliori amici di una lingua straniera?

 

Se ti dicessi che gli errori sono i tuoi migliori amici quando impari una lingua straniera, ci credi?
Analizziamo prima il concetto di errore:
Ci sono gli Errori Occasionali. Sono i più diffusi e comuni. Sono quelli che facciamo a volte mentre parliamo o scriviamo, il famoso strafalcione per stanchezza o un refuso. Quell’errore subdolo di battitura. Lo sa bene chi parla tante lingue e ha diverse tastiere per lingua nel telefono.
É successo a tutti, sì, anche a chi ti corregge!!! Si sbaglia per distrazione, agitazione o fretta. Anche i professionisti o gli insegnanti a volte sbagliano. A chi non è mai capitato di sbagliare una virgola, un apostrofo, una s, un plurale, un verbo?  Tu diresti mai a un madrelingua che non sa parlare la sua lingua per colpa di un errore del genere?!
Diversi sono gli Errori di Competenza. Quelli ripetitivi fatti spesso a causa di un apprendimento sbagliato.

Quindi cosa fare quando si fa un errore?

Niente. Abbiamo imparato!

Gli errori attivano parti diverse del cervello nell’apprendimento. Le emozioni (positive o negative) incidono sull’esperienza diretta in fase di apprendimento. Più il coinvolgimento emotivo sarà alto, più sarà attiva la memorizzazione a lungo termine.  Leggi questo mio articolo per approfondire il concetto.
Prendiamo ad esempio lo scopo della didattica “imparare giocando”. Ha più successo grazie al coinvolgimento emotivo indiretto. A fine attività si registra tutta l’esperienza come un unico ricordo positivo.
Anche lo “strafalcione” verrà ricordato a lungo termine come esperienza emotiva e il ricordo negativo ti aiuterà a non ripetere lo stesso errore!

Rivaluta gli errori come opportunità di crescita! 📈

Spero che questo articolo possa averti aiutato a reagire positivamente agli errori: sbagliare è umano. È questo il principio della mia didattica. Non giudico e non focalizzo l’attenzione sugli errori ma principalmente sull’empatia e l’esperienza! ❤️‍🩹

P.s.: La prossima volta che ti sentirai inferiore, ricordati che anche i madrelingua sbagliano! 🧸

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *